Tik Tok e disturbi alimentari: l’influenza dei social sulla visione di se stessi
Tik Tok è una delle app più scaricate e popolari al mondo e che vanta circa 800 milioni di utenti, la metà dei quali appartenenti
Resta aggiornato, segui il nostro blog!
Tik Tok è una delle app più scaricate e popolari al mondo e che vanta circa 800 milioni di utenti, la metà dei quali appartenenti
La situazione di emergenza sanitaria con la quale conviviamo ormai da quasi due anni, ci ha abituato ad assecondare e accogliere, con più o meno
Il periodo natalizio è quasi unanimemente vissuto e considerato come uno dei momenti più allegri e gioiosi dell’anno: luci e addobbi, regali, sorrisi, abbracci e
Nell’ambito della psicoterapia contemporanea si guarda con sempre maggiore interesse allo sviluppo di nuovi strumenti terapeutici che siano affidabili, intuitivi e semplici da utilizzare.
Quante volte, angosciati da un pensiero disturbante, confidandoci con familiari o amici ci siamo sentiti rispondere: “Non pensarci!”Capita a noi tutti di dover far fronte,
“Il Covid non esiste!”, “È stato creato dalle case farmaceutiche!”, “Vogliono controllarci!”, “Io sono il medico di me stesso!”, “È colpa di Bill Gates!”
Nel tardo pomeriggio del 4 ottobre 2021, un down inaspettato e simultaneo ha messo al tappeto le maggiori piattaforme digitali: Instagram, Facebook e Whatsapp.E all’improvviso
Viviamo all’interno di un mondo sempre più tecnologico, sempre più virtuale, sempre più connesso. La maggior parte degli adolescenti possiede uno smartphone e il “battesimo”
L’effetto Dunning-Kruger, che prende il nome dai due psicologi ricercatori che per primi nestudiarono e descrissero il fenomeno, altro non è che un pregiudizio cognitivo
Il naturale corso della vita ci porta inevitabilmente, prima o poi, a scontrarci con situazioni indesiderate o difficili. A volte possono essere cambiamenti radicali, come
Siamo nel bel mezzo di una campagna di vaccinazione di massa e l’Italia è chiamata a procurarsi con rapidità le due dosi da somministrare al
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) colpisce in tutto il mondo milioni di persone di ogni genere, età, nazionalità, razza, etnia, religione e status sociale.
La pandemia globale ci ha cambiato. Ha influenzato il nostro modo di vivere con gli altri e ci ha fatto sperimentare situazioni di isolamento alle
La Dott.ssa Pamela Di Paolo ci spiega come si sviluppano i disturbi d’ansia durante la pandemia e su come intervenire.
La dottoressa Di Paolo Pamela ci guida in un profondo esercizio ipnotico per il rilassamento e la gestione dell’ansia.
Bellissima metafora VIDEO dell’ accepmente commitment therapy ( ACT)
Si creano manuali praticamente per ogni cosa e pensiamo di poter pianificare tutto, influenzando in questo modo le nostre capacità di creare, di pensare e di sentire.
Il Prof. Gasbarrini spiega come l’invervento Psicoterapuetico è determinante per le patologie come il colon irritabile.
L’esperimento di Asch è stato messo a punto dallo psicologo polacco Solomon Asch nell’anno 1956 e divenne un punto di riferimento per gli studi sull’influenza