Blanco a Sanremo: quando il discontrollo degli impulsi prende il sopravvento

SANREMO, ITALY – FEBRUARY 07: Amadeus and Blanco attend the 73rd Sanremo Music Festival 2023 at Teatro Ariston on February 07, 2023 in Sanremo, Italy. (Photo by Daniele Venturelli/Daniele Venturelli/Getty Images )

Ciò a cui abbiamo assistito qualche giorno fa a Sanremo potremmo riassumerlo con quello che la psicologia identifica con il termine “agito”, un gesto disfunzionale che sfoga in azione un’esperienza che non si è capaci di elaborare o gestire in modo differente. Si verifica generalmente quando perimentiamo delusioni o frustrazioni, talmente elevate, da farci attraversare uno stato di attivazione emozionale che non riusciamo a modulare in altro modo se non “scaraventandolo” fuori e lontano da noi, attraverso dei modi di agire dettati dalla pulsione e dall’istinto.

Delle modalità di azione che Blanco sembra aver ricalcato alla perfezione, dando vita a uno spettacolo di rabbia e impulsività frutto forse anche di un basso livello di soglia della frustrazione. Un genere di condotta che in ambito psicologico e psichiatrico risponde a una specifica categoria diagnostica, quella dei Disturbi del Controllo degli Impulsi, anche noti con l’acronimo DCI e che, come il nome stesso lascia intendere, descrivono l’incapacità del soggetto che ne risulta affetto nel resistere a una tentazione o a un impulso impellenti; l’individuo dà così il via a un’azione pericolosa per se stesso e per chi lo circonda, preceduta da una sensazione di tensione crescente e seguita da sentimenti di gratificazione e compiacimento. Tuttavia, una volta che l’azione è stata compiuta, sopraggiungono rimorso e colpevolezza.

La difficoltà nella gestione degli impulsi è per certi versi piuttosto simile a quella sperimentata nel Disturbo Ossessivo Compulsivo, dove un pensiero intrusivo che si insinua subdolamente nella mente del soggetto ne determina successivamente l’azione. Così come simile al DOC è l’impressione che la spinta verso la compulsione sia molto più potente del proprio desiderio di combatterla.

«Ho cercato comunque di divertirmi». Questa è stata la risposta di Blanco alla domanda, di un imbarazzatissimo Amadeus, sul perché si fosse comportato in quel modo. Una risposta che all’apparenza non convince ma che, analizzata a fondo, potrebbe avvalorare e legittimare quanto abbiamo appena descritto: Blanco, incapace di gestire il suo senso di frustrazione di fronte all’imprevisto, si è sfogato in un’azione distruttiva che ha generato in lui una sensazione di appagamento e, forse, di divertimento.

Un’impulsività che, forse, lo stesso sistema sociale in cui viviamo non è più in grado di educare perché dominato da velocità e scambi immediati. La stessa scuola, così come la famiglia, vedono il loro ruolo formativo ridursi sempre più a scapito di una comunicazione che viaggia ormai sempre più spedita sulle chat e sui social network. Il risultato temuto è quello di “far crescere” ragazzi incapaci di controllare le proprie emozioni perché non più in grado di classificarle e dar loro un significato, e per i quali le uniche opzioni di liberazione da quel vuoto interiore sono rappresentate da rabbia e violenza incontrollate.

La terapia ACT, potrebbe fornire utili strumenti per vivere la vita, cavalcando gli impulsi.

In collaborazione con il Dr. Di Venanzio. Alessandro Bellardi Falconi

Condividi

Ultimi articoli

Come vivere appieno le nostre ferie

L’applicazione dell’ACT Therapy (Acceptance and Commitment Therapy) durante le vacanze può essere particolarmente utile per affrontare lo stress, migliorare il benessere emotivo e sperimentare una