Disturbo ossessivo-compulsivo: gli effetti della pandemia

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) colpisce in tutto il mondo milioni di persone di ogni genere, età, nazionalità, razza, etnia, religione e status sociale.

È una patologia psichiatrica, spesso ingravescente e, nei casi più severi, invalidante, caratterizzata dalla presenza di pensieri, immagini ricorrenti e intrusivi (ossessioni) e atti mentali o fisici ripetitivi e controproducenti (compulsioni), messi in atto allo scopo di ridurre o eliminare l’ansia o il disagio e di prevenire le eventuali e, spesso inverosimili, conseguenze temute.

I sintomi del DOC sono molto eterogenei, ma nella letteratura scientifica solitamente se ne distinguono quattro sottocategorie. Il sottotipo caratterizzato dalla paura di contaminazione è il più frequente e diffuso nella popolazione clinica. I sintomi, come intuibile, sono ossessioni e compulsioni correlate a improbabili o irrealistici contagi.

L’attuale diffusione di un virus con un elevato tasso di trasmissibilità e la scarsa conoscenza dello stesso rappresentano variabili che, come confermato da recenti studi condotti in Italia, hanno amplificato la sintomatologia delle persone affette da disturbo ossessivo-compulsivo e che, paradossalmente, hanno determinato una legittimazione da parte della società di molti di quei comportamenti e rituali di lavaggio e disinfezione che un tempo sarebbero stati ritenuti patologici.

Ma cosa è successo a quelle persone che soffrivano già di un disturbo ossessivo-compulsivo da contaminazione? Non è inverosimile credere che possano soggettivamente “sentirsi meglio”, sia perché avvertono i loro comportamenti come meno bizzarri e meno oggetto di giudizio altrui, sia perché si sentono ufficialmente autorizzate alla reclusione forzata e ad evitare l’esposizione nei confronti di ciò che abitualmente più le spaventa.

Quello che colpisce è che anche quei pazienti che avevano avuto una remissione sintomatologica prima della quarantena, dopo la quarantena hanno mostrato un aggravamento dei sintomi, con il palesarsi di nuove ossessioni e compulsioni o con il ripresentarsi di sintomi passati, assenti prima dell’inizio della pandemia. Un fenomeno che potrebbe essere legato non solo a una continua esposizione a situazioni stressanti dettate dai media, ma anche a una crescente difficoltà nell’accedere ai servizi di diagnosi e cura e alle relative strutture preposte, viste ora ancor più come luoghi di potenziale contagio. Quale soluzione? Fondamentale la lucidità nel riconoscere il problema e trovare il coraggio di chiedere aiuto, con il conforto dato dalla coscienza che una buona psicoterapia, basata su principi di autoconsapevolezza, accettazione e impegno, può realmente aiutare nella gestione della sintomatologia e nel ridimensionamento del disagio, esasperato dalle criticità e dalle sfide che questa pandemia ha imposto a noi tutti.

Dott. Luca Di Venanzio – Psicologo Pescara, con la collaborazione di Alessandro Bellardi Falconi

Condividi

Ultimi articoli

Come vivere appieno le nostre ferie

L’applicazione dell’ACT Therapy (Acceptance and Commitment Therapy) durante le vacanze può essere particolarmente utile per affrontare lo stress, migliorare il benessere emotivo e sperimentare una